
Architettura Blackwell, giochi raddoppiati e prestazioni record
Il mondo del gaming è in piena rivoluzione e questa volta la scossa arriva direttamente dal cloud. A partire da mercoledì 10 settembre, GeForce NOW, il servizio di streaming videoludico targato NVIDIA, compie un balzo tecnologico senza precedenti grazie all’introduzione dell’architettura Blackwell RTX e al supporto per le GPU di classe RTX 5080.
Una notizia che scuote il settore non solo per l’enorme passo avanti in termini di prestazioni grafiche e fluidità, ma anche perché tutto ciò avviene senza aumenti di prezzo per gli abbonati. NVIDIA scommette sulla democratizzazione dell’esperienza di gioco di altissima qualità, aprendo una nuova era del gaming accessibile da qualsiasi dispositivo.
Con la nuova architettura Blackwell RTX, i server di GeForce NOW mettono a disposizione una potenza equivalente a una scheda RTX 5080, con 62 teraflops di capacità di calcolo e un frame buffer da 48 GB. Per rendere l’idea, stiamo parlando di prestazioni oltre tre volte superiori rispetto alle console attuali e quasi triplo frame rate rispetto ai server precedenti.
Tutto questo si traduce in un’esperienza di gioco mai vista prima: streaming a 5K e 120 fps, supporto per DLSS 4 con Multi Frame Generation e, per i titoli competitivi, la tecnologia NVIDIA Reflex che garantisce stream fino a 360 fps a 1080p con latenza sotto i 30 millisecondi.
Tra le novità più apprezzate dai gamer più attenti alla resa visiva, spicca la nuova modalità Cinematic Quality Streaming. Questa funzione porta lo streaming a un livello completamente nuovo grazie a:
-
Campionamento colore 4:4:4 chroma
-
AI sharpening per testi nitidissimi
-
Codifica AV1 di ultima generazione
Immagini cristalline, colori profondi e una definizione che rende giustizia anche ai titoli più artisticamente ambiziosi. L’aggiornamento non riguarda solo le prestazioni ma anche la compatibilità con nuovi dispositivi. Gli utenti Ultimate potranno ora godere di:
-
90 fps su Steam Deck
-
4K a 120 fps su Lenovo Legion Go S
-
Supporto per monitor e TV LG compatibili
-
Integrazione con volanti da corsa Logitech per simulazioni sempre più realistiche
Una mossa che espande enormemente il bacino di utenza e permette di trasformare praticamente qualsiasi device in una macchina da gaming di fascia alta.
La vera rivoluzione, però, arriva con una novità tanto attesa quanto strategica: l’introduzione della funzione Install-to-Play, basata su tecnologia di storage cloud NVIDIA NVMesh.
Questa funzionalità consente ai giocatori di installare i propri giochi direttamente nel cloud, senza dipendere dai titoli ufficialmente supportati via streaming. Il risultato? La libreria di GeForce NOW raddoppia, aggiungendo oltre 2.200 titoli Steam che prima non erano disponibili. In totale, si superano ora 4.500 giochi.
Gli abbonati dei piani Ultimate e Performance avranno 100 GB di storage per sessione, con la possibilità di espandere lo spazio in modo flessibile, a seconda delle proprie esigenze.
Il rollout dell’aggiornamento coincide con una serie di uscite molto attese, che saranno tra le prime a sfruttare appieno le nuove capacità della piattaforma. Tra i titoli in arrivo spiccano:
-
Borderlands 4 (11 settembre): l’irriverente looter-shooter torna su Steam ed Epic Games Store.
-
Dying Light: The Beast (19 settembre): horror, parkour e sopravvivenza in un mix adrenalinico.
-
The Outer Worlds 2: ritorna l’universo sci-fi satirico firmato Obsidian Entertainment.
-
Arc Raiders: azione cooperativa ad alta tensione.
-
Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2: un GDR gotico ambientato nel lato oscuro di Seattle.
-
Hell Is Us: mistero, combattimento e atmosfera in un’inedita esperienza narrativa.
-
Call of Duty: Black Ops 7: il nuovo capitolo della saga shooter per eccellenza.
-
Cinder City: shooter tattico futuristico sviluppato da Bigfire Games.
E per i fan più impazienti, Hollow Knight: Silksong è finalmente disponibile da questa settimana anche su PC Game Pass e su GeForce NOW.
Tra le innovazioni più sorprendenti, spicca la nuova integrazione tra NVIDIA, Discord ed Epic Games. Sarà ora possibile:
-
Provare giochi in streaming con amici su Discord
-
Giocare senza possedere il titolo
-
Nessun download richiesto, nemmeno l’abbonamento GeForce NOW
Il primo gioco a sfruttare questa possibilità è Fortnite, ma altri titoli seguiranno presto. Un’integrazione pensata per abbassare tutte le barriere all’ingresso, rendendo il gaming ancora più sociale e immediato.
Infine, NVIDIA spinge sull’espansione globale del servizio. GeForce NOW arriverà in nuove regioni come l’India, mentre collaborazioni con operatori come Comcast e Deutsche Telekom promettono miglioramenti nella qualità della connessione, con server sempre più vicini agli utenti e latenza ridotta al minimo.
Con l’introduzione della potenza RTX 5080, la nuova architettura Blackwell, il raddoppio del catalogo giochi, la fedeltà visiva senza compromessi e la massima libertà di accesso, GeForce NOW alza l’asticella di ciò che il cloud gaming può offrire. Il futuro non è più legato all’hardware locale. È nell’accesso immediato, ovunque, con qualsiasi dispositivo. NVIDIA sta portando il gaming verso nuovi orizzonti.
(Redazione/Adnkronos)
Commenta per primo